Logo_negativo
|
|
Ciclovia Serenissima

Ciclovia Serenissima

Uno spettacolare viaggio in bicicletta che costeggia l’alto Adriatico, a cavallo fra tre paesi: Italia, Slovenia e Croazia. Il comune denominatore è l’antica Repubblica di Venezia, che con la sua storia millenaria abbracciava tutto quello che un tempo era chiamato “golfo di Venezia”. E allora via, alla scoperta delle città che ancora conservano tracce della Serenissima, per poi lasciarsi stupire dalle innumerevoli miniature veneziane dall’altra parte del mare.

Venezia - Parenzo

315km

Un percorso modulabile

8 tappe

Tempo di percorrenza

8 giorni

Dislivello totale

/// - ///

Difficoltà

///

Il percorso

Nullam mauris orci, convallis non magna eget, consequat interdum ex. Nullam vitae odio commodo, aliquet est nec, blandit lacus. Nullam a lectus vitae sem elementum faucibus. Phasellus molestie ex ac odio dignissim, quis suscipit nisi tempus. Suspendisse rhoncus tincidunt elit, id rutrum dui varius ut. Ut fringilla orci vel luctus lacinia. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Quisque ut ultricies turpis.

Le tappe

Inizierete la vostra vacanza in bici pedalando da Venezia a Trieste (in senso inverso) un tratto della Ciclovia Adriatica, un progetto di circa 1.800 km che dovrebbe in futuro collegare Trieste ai meravigliosi lidi di Leuca. Il percorso si sviluppa lungo percorsi pieni di storia e cultura locale per un percorso della duarta di 8 giorni.

Venezia km

Inizierete la vostra vacanza in bici pedalando da Venezia a Trieste (in senso inverso) un tratto della Ciclovia Adriatica, un progetto di circa 1.800 km che dovrebbe in futuro collegare Trieste ai meravigliosi lidi di Leuca. Da Mestre sarà facilissimo raggiungere Venezia, città dallo splendore inarrivabile: resterete incantati dalle luci soffuse di calli e canali, dai ponti in pietra e da un mondo sull’acqua dove le auto non esistono.

Pedalerete per alcuni chilometri fino all’imbarco del vaporetto per il Lido e poi per Punta Sabbioni, a nord della città di Venezia. Da qui in bici lungo il litorale, non mancheranno gradevoli soste per un bagno! Il percorso si snoda fra le infinite distese della pianura e la costa, in un regno fatto di canneti e antichi casoni di pesca. Bellissimo il colpo d’occhio all’arrivo a Caorle, con il suo Santuario della Madonna dell’Angelo tutto proiettato in mare. Da non perdere una camminata sul lungomare, dove gli scogli vengono scolpiti da illustri artisti ogni due anni.

Lasciata la colorata Caorle, cambierete decisamente rotta dirigendovi verso l’entroterra e le Alpi Giulie. Dapprima incontrerete una moltitudine di valli da pesca e casoni per poi immergervi gradualmente nella tranquillità della pianura fino a Portogruaro, centro molto importante nel periodo della Serenissima.

Oggi pedalerete tra Veneto e Friuli in un regno di acqua e storia. Superata Aquileia con i suoi bellissimi scavi romani, approderete a Palmanova: la sua pianta a nove punte le ha valso il nome di città stellata. La tappa può essere ridotta di 20 km prendendo un treno da Portogruaro a Latisana (non incluso).

Attraversato l’Isonzo, luogo di storiche battaglie, pedalerete in direzione Trieste, antico porto dell’impero asburgico. Prima di giungere alla meta consigliamo la visita dei castelli di Duino e Miramare, quest’ultimo costruito magnificamente per volere di Massimiliano d’Asburgo. Potete accorciare il giro di 30 km prendendo un treno da Monfalcone a Trieste (non incluso).

Lasciate Trieste alle vostre spalle e, dopo aver superato il confine, attraversate la Slovenia verso Capodistria e Pirano, antichi domini veneziani. La costa in questo tratto di Adriatico è splendida, pedalerete a bordo mare concludendo la giornata a Portorose, rinomata città termale.

Direzione Sud, sorpassando le saline di Secovlje, habitat ideale per numerose specie di uccelli. Dall’Istria vi troverete a varcare il confine croato proseguendo in bici fino a raggiungere Parenzo, capitale turistica della Croazia, con la basilica Eufrasiana dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1997.

Parenzo km

Dopo colazione fine dei servizi.

Pacchetti turistici

Offerte all-inclusive sulle nostre ciclovie.

Slowbike24
Viaggi a due ruote alla portata di tutti.

Slowbike24 è un servizio pensato per chi vuole fare un’esperienza di turismo lento con tutto il confort di un trattamento all-inclusive: dall’invio delle borse a casa prima della partenza, al noleggio di e-bike di ultima generazione, all’assistenza completa durante il viaggio.

Slowbike24 pensa a te in ogni momento, semplificandolo e aiutandoti a vivere l’emozione di questa esperienza senza pensieri: dal momento in cui immagini il tuo viaggio fino a quanto rientrerai a casa, tappa dopo tappa.

Pianifica il viaggio on demand

Una piattaforma semplice e intuitiva per scegliere quanta strada fare e quando.

Assistenza continua

Siamo al tuo fianco dal principio alla fine del tuo viaggio. E anche dopo.

Prenota in modo sicuro

Ogni passaggio è chiaro e intuitivo, e le soluzioni sono tutte flessibili e personalizzabili.

Italian style

Le nostre e-bike sono il top level del made in Italy per un viaggio in pieno comfort.