Logo_negativo
|
|
Ciclovia Alpe Adria – 4 Giorni

Ciclovia Alpe Adria – 4 Giorni

Questo percorso è come uno spartito musicale: dalle frizzanti overtures mozartiane della partenza a Salisburgo, passando per le dolci melodie delle acque che accompagnano le tappe, per arrivare al rilassante sciabordio delle onde del placido Adriatico che si spalanca davanti a Grado. Otto tappe, da percorrere in una settimana, per circa 30 ore di bicicletta e un totale di 415 chilometri fatti sempre assistiti dal servizio Slowbike24.
Salisburgo - Grado

durata del tour: 4 giorni

a partire da: 893€

Salisburgo - Grado

415km

Un percorso modulabile

8 tappe

Tempo di percorrenza

4 giorni

Difficoltà

Facile

Incluso nel tour

Pernottamento negli hotel

Mappe scaricabili dal sito

Ebike per tutto il tour

Lucchetto 

Assicurazione medica per tutto il tour

Assistenza telefonica 24/7 per tutto il periodo

Cosa non è incluso nei nostri tours? FAQs

Il percorso

Scopri le tappe

Le otto tappe presentano tutte dei punti di interesse di grande suggestione. Ogni tappa è pensata per essere percorsa in giornata e con le nostre e-bike sarà ancora più agevole arrivare al traguardo. Da un punto all’altro potrete lasciarvi distrarre dai panorami, fermarvi per uno spuntino o per visitare uno dei tantissimi luoghi interessanti che questo meraviglioso percorso vi offre.
Salisburgo
Partenza individuale da SALISBURGO
Arrivo individuale a Salisburgo e pernottamento
La città di Mozart! un viaggio in bicicletta non potrebbe iniziare in modo migliore! Circondati dai numerosi monumenti barocchi in questo bellissimo centro storico, sedetevi in uno dei numerosi caffè e inaugurate l‘inizio di questo viaggio gustando una tipica Mozartkugeln, sarete pronti per iniziare questo viaggio verso il mare.
Salisburgo - Bischofsofen / St. Johann Iin Pongau
70 Km
Salisburgo - Bischofsofen / St. Johann Iin Pongau
Lasceremo la città per iniziare la prima tappa in bici e pedaleremo sulla pista ciclabile dei Tauri in direzione di Hallein, nota per le sue case storte e ancora di più per le miniere di sale, vero e proprio oro bianco.
Salisburgo: il Duomo; Palazzo Mirabell, Palazzo vescovile e Castello di Hellbrunn.
Bischofsofen / St. Johann in pongau - Mallnitz
55 Km
Bischofsofen / St. Johann in pongau - Mallnitz
Il viaggio continuerà verso la tranquilla valle di Gastein che fino al XX sec. era accessibile solo attraverso sentieri di montagna e strette strade. Pedaleremo poi lungo il fiume Gasteiner Ache incorniciato dalle cime degli Alti Tauri. Passando Dorfgastein e Bad Hofgastein raggiungeremo la famosa località termale di Bad Gastein, la, Montecarlo delle Alpi, come viene spesso chiamata questa stazione termale nota per i suoi numerosi splendidi hotel delle, Belle Époque“. Proseguirete infine verso Böckstein e poi in treno lungo la Tauernschleuse (linea ferroviaria) fino a Mallnitz. Ultimo tratto in discesa verso l’alloggio.
Cascata di Gastein che ha da sempre attirato molti artisti e poeti.
Mallnitz - Molbrucke / Sachsenburg - Villach
75 Km
Mallnitz - Molbrucke / Sachsenburg - Villach
La tappa seguirà il fiume Möll attraverso gli incredibili paesaggi montani. Questa sezione della pista ciclabile è anche conosciuta come Glocknerradweg: essa prosegue per lo più in leggera discesa e conduce attraverso il Parco Nazionale degli Alti Tauri fino a Möllbrück. Da qui si prende la pista ciclabile della Drava che conduce a Spittal. La tappa termina nella seconda città più grande della Carinzia, Villach, famosa non solo per il suo Carnevale, ma anche per il suo Villacher Kirchtag (festival del folklore).
Città di Villach: Stadtmuseum Villach; Castello di Landskron; Hauptplatz, Colonna della Trinità e Chiesa di San Giacomo.
Villach - Venzone - Gemona
90 Km
Villach - Venzone - Gemona
Seguendo il fiume Gail lasceremo oggi Villach per superare, dopo pochi chilometri, il confine italiano. Qui dove confluiscono i territori italiano, austriaco e sloveno si estende la Val Canale con il suo centro Tarvisio. Attraversando la Val Canale potremo ammirare la bellezza delle Alpi Friulane e la natura intatta dei fitti boschi.
Venzone: Le mummie di Venzone; Duomo di Venzone; Duomo di Venzone.
Venzone / Gemona - Udine
60 Km
Venzone / Gemona - Udine
L‘itinerario ci porta in breve a raggiungere Gemona, una delle più belle cittadine storiche del Friuli. Il filo conduttore della tappa sarà la locale produzione vinicola: la strada lungo cui pedaleremo è infatti fiancheggiata da rigogliosi vitigni che invitano a degustare i nettari che nascono in questi luoghi. La tappa termina a Udine.
Castello di Udine; Piazza della Libertà; Loggia del Lionello; Torre dell’Orologio; Duomo di Udine; Galleria d’Arte Moderna di Udine; Chiesa di San Francesco; Via Mercatovecchio.
Udine - Grado
55 Km
Udine - Grado
Accompagnati dal vento di Scirocco attraverseremo caratteristici paesaggi fino a giungere a Grado, città un tempo dedita alla pesca che oggi è una delle località balneari più conosciute dell’Adriatico. Grado è conosciuta come l‘isola del sole poiché i suoi tre chilometri di spiaggia, esposta a sud, non sono mai all‘ombra.
Basilica paleocristiana di Sant'Eufemia; Basilica paleocristiana di Santa Maria; Campo dei Patriarchi.
Grado
Grado
Partenza individuale oppure possibilità di prolungare il soggiorno.

Da sapere

Disponibile su prenotazione servizio di rientro con auto privata
Inclusa assicurazione aggiuntiva all-risk
Hotel

3/4 stelle - Tutti gli hotel sono situati in zone centrali o semi centrali (salvo disponibilità) e si potranno raggiunge comodamente. Alcuni hotel offrono servizi da e per il centro (servizio a pagamento)

Altezza minima

1.40 - Il genitore del minore dovrà firmare (formato digitale) la dichiarazione di manleva a favore della società.

Reso / Cancellazione

La cancellazione è possibile con 20 giorni di anticipo, dopo questo termine la penale è del 100% oppure potrà richiedere un vaucher da usufruire entro lo stesso anno.

Metodo di Prenotazione

Il cliente dopo che avrà inserito tutte le informazioni necessarie per prenotare riceverà dal sistema una mail automatica che gli dirà che entro 12 ore riceverà la conferma definitiva della prenotazione (in questo modo il back office si attiverà a ricercare tutti gli hotel)

Note

Per motivi organizzativi, climatici o legati a disposizioni delle autorità locali indipendenti dalla nostra volontà, l’itinerario potrebbe subire modifiche più o meno considerevoli prima e/o durante la vacanza. Lungo il percorso, per esempio, ci potrebbero essere deviazioni temporanee causa cantieri stradali impossibili da prevedere e che normalmente sono segnalate sul posto.

PRENOTA QUESTO TOUR

[ovabrw_st_booking_form id=”14127″ class=”tour_single_page_booking_form” /]
  • Settembre 2023
  • Lu
  • Ma
  • Me
  • Gi
  • Ve
  • Sa
  • Do
  • 01
  • 02
  • 03
  • 04
  • 05
  • 06
  • 07
  • 08
  • 09
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 01
  • 02
  • 03
+
+

Si prega di scegliere una data