Logo_negativo
|
|
Ciclovia Adriatica

Ciclovia Adriatica

Monta in sella ed esplora la penisola istriana: a cavallo degli ultimi confini orientali, tra Italia, Slovenia e Croazia, attraverserai una regione unica seguendo la ciclovia della Parenzana tra colline e boschi nella prima parte dell’itinerario e ti immergerai alla scoperta dell’Istria blu nella seconda metà del percorso. Un borgo dopo l’altro, tra baie, pinete e macchia mediterranea, pedalerai lungo strade maestre e vie sterrate ed entrerai in contatto con la comunità ospitante, che ti trasmetterà i ricordi di una storia travagliata oltre ai sapori unici di queste terre: una miscela di tradizioni mediterranee e orientali. La strada fino a Pola sarà una sorpresa continua!
Trieste - Pola

durata del tour: 8 giorni

a partire da: 1463€

Trieste - Pola

275km

Un percorso modulabile

8 tappe

Tempo di percorrenza

8 giorni

Difficoltà

Facile

Incluso nel tour

Pernottamento negli hotel

Mappe scaricabili dal sito

Ebike per tutto il tour

Lucchetto 

Assicurazione medica per tutto il tour

Assistenza telefonica 24/7 per tutto il periodo

Cosa non è incluso nei nostri tours? FAQs

Il percorso

Scopri le tappe

Punto di incontro tra i popoli del Mediterraneo e quelli del Centro Europa e primo porto per l’impero asburgico nel XVI sec. Trieste oggi è una vivace città di confine ricca di monumenti, chiese, musei e palazzi. Seguendo il percorso si lascia l’Italia per pedalare prima attraverso la Slovenia e poi lungo la colorata costa istriana. L’itinerario si svolge su piste ciclabili o strade secondarie che si snodano lungo la penisola istriana attraverso il dolce paesaggio collinare. Suggerito come continuazione di un altro nostro viaggio, il “Dolomiti a Trieste”
Trieste
Trieste
Arrivo individuale a Trieste e sistemazione in hotel. Tempo libero per visitare la città e gustare un buon caffè.
Palazzo della Luogotenenza; Palazzo Stratti con il famoso Caffè degli Specchi; Palazzo Modello; Palazzo Pitteri; Palazzo Vanoli; Palazzo della Regione; Molo Audace; la rosa dei venti in bronzo; Cattedrale di San Giusto; Risiera di San Sabba; la Grotta Gigante.
Trieste - Pirano - Portorose
50 Km
Trieste - Pirano - Portorose
La prima tappa in bici vi porterà dopo pochi chilometri oltre il confine italiano; in Slovenia comode piste ciclabili vi condurranno attraverso le note località di Capodistria e Isola d‘Istria per proseguire poi verso Pirano e Portorose, località della riviera slovena famosa per i centri termali. Se preferite accorciare il percorso potrete prendere il traghetto da Trieste a Muggia (biglietto non incluso); la variante più lunga corre invece all‘interno, attraverso la Val Rosandra. Da Muggia proseguirete lungo la costa accompagnati dai riflessi e dal profumo del mare.
Pirano: Piazza Tartini; Benečanka, la Casa Veneziana. Portorose: Parco Naturale delle Saline di Sicciole.
Pirano / Portorose - Umago
40 / 60 Km
Pirano / Portorose – Umago
Poco dopo la partenza pedalerete attraverso le saline di Sicciole, dove da grandi aree viene estratto il sale tramite evaporazione naturale; si pedala poi verso il confine con la Croazia entrando in Istria, la più grande penisola del mare Adriatico. Qui il territorio è leggermente collinare e il percorso verso Umago è caratterizzato da frutteti e vigneti. La sera vi attende una piacevole passeggiata attraverso le stradine della città medievale fino a raggiungere la torre della città.
Museo Civico; Faro di Salvore; spiagge di Kanegra, Kanova, Savudrija, Katoro e Ladin Gaj.
Umago - Parenzo
20 / 40 Km
Umago - Parenzo
Da Umago si pedala lungo la costa fino a Novigrad-Cittanova. Questa piccola cittadina di mare circondata da mure fortificate si trova sulla foce del fiume Quieto (Mirna). Si prosegue poi verso Parenzo (Poreč).
Basilica Eufrasiana
Parenzo
0 Km
Parenzo
Potrete scegliere tra una tappa in bicicletta nell‘entroterra oppure una giornata di relax: il mare o una passeggiata per le vie di Parenzo vi aspettano, o ancora potrete fare una gita in barca per visitare l’isola di Brijuni e il canale Limski. Le isole di Brijuni sono composte da dodici piccole isole più altre due grandi isole; l’isola principale dell’arcipelago, Veli Brijun, veniva utilizzata dal fondatore della Jugoslavia, Tito, come residenza estiva. Oggi le isole sono parco nazionale e solo Veli Brijun è aperta al pubblico. Merita una gita in barca anche il fiordo del canale Limski con la sua acqua scintillante... con un pò di fortuna potrete vedere i delfini dalla barca. Oggi il canale di Limski è riserva naturale e sul suo fondale si trovano molluschi e ostriche.
Parenzo - Rovigno
55 Km
Parenzo - Rovigno
Salutata la pittoresca città portuale di Parenzo si prosegue verso Rovigno, porto di pescatori il cui centro storico si trova su un promontorio ed è caratterizzato da un groviglio di strade lastricate tra case strette e colorate una vicino all‘altra. Già da lontano potrete avvistare il campanile della Cattedrale di Sant‘Eufemia, situata su una collina al centro del borgo.
Porte di San Benedetto, La Portica e Porta di Santa Croce; Palazzo del Municipio; Orologio cittadino; Chiesa di Santa Eufemia; eco-museo Casa della Batana; Parco forestale di Punta Corrente.
Rovigno - Pola
50 Km
Rovigno - Pola
L‘ultimo giorno di questo bellissimo tour alla scoperta dell‘Istria non può che terminare a Pola, la più antica città istriana che si trova sull‘estremità meridionale della penisola. Pola è famosa per l‘anfiteatro e numerosi siti di epoca romana ed ha una vivace attività culturale
Anfiteatro romano; Arco trionfale dei Sergi; il Foro; Tempio di Augusto; Acquario di Pola
Pola
Partenza individuale o possibilità di prolungare il soggiorno.

Da sapere

Disponibile su prenotazione servizio di rientro con auto privata
Inclusa assicurazione aggiuntiva all-risk
Hotel

3/4 stelle - Tutti gli hotel sono situati in zone centrali o semi centrali (salvo disponibilità) e si potranno raggiunge comodamente. Alcuni hotel offrono servizi da e per il centro (servizio a pagamento)

Altezza minima

1.40 - Il genitore del minore dovrà firmare (formato digitale) la dichiarazione di manleva a favore della società.

Reso / Cancellazione

La cancellazione è possibile con 20 giorni di anticipo, dopo questo termine la penale è del 100% oppure potrà richiedere un vaucher da usufruire entro lo stesso anno.

Metodo di Prenotazione

Il cliente dopo che avrà inserito tutte le informazioni necessarie per prenotare riceverà dal sistema una mail automatica che gli dirà che entro 12 ore riceverà la conferma definitiva della prenotazione (in questo modo il back office si attiverà a ricercare tutti gli hotel)

Note

Per motivi organizzativi, climatici o legati a disposizioni delle autorità locali indipendenti dalla nostra volontà, l’itinerario potrebbe subire modifiche più o meno considerevoli prima e/o durante la vacanza. Lungo il percorso, per esempio, ci potrebbero essere deviazioni temporanee causa cantieri stradali impossibili da prevedere e che normalmente sono segnalate sul posto.

PRENOTA QUESTO TOUR

[ovabrw_st_booking_form id=”14144″ class=”tour_single_page_booking_form” /]
  • Settembre 2023
  • Lu
  • Ma
  • Me
  • Gi
  • Ve
  • Sa
  • Do
  • 01
  • 02
  • 03
  • 04
  • 05
  • 06
  • 07
  • 08
  • 09
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 01
  • 02
  • 03
  • 04
  • 05
  • 06
  • 07
+
+

Si prega di scegliere una data