Logo_negativo
|
|
Ciclovia Aida

Ciclovia Aida

Aida è una musica, un sogno, un movimento che accompagna per 900 km dal Moncenisio a Trieste; dalla Francia all’Istria, slowbike24 la vuole proporre per la prima volta in formato ridotto con un impegno di 8 giorni. Oltre alla qualità ciclabile, si è tenuto conto della forte attrattività turistica e naturalista dei territori.
Verona - Trieste

durata del tour: 8 giorni

a partire da: 1470€

Verona - Trieste

430km

Un percorso modulabile

8 tappe

Tempo di percorrenza

8 giorni

Difficoltà

Facile

Incluso nel tour

Pernottamento negli hotel

Mappe scaricabili dal sito

Ebike per tutto il tour

Lucchetto 

Assicurazione medica per tutto il tour

Assistenza telefonica 24/7 per tutto il periodo

Cosa non è incluso nei nostri tours? FAQs

Il percorso

Scopri le tappe

Questa ciclovia viene proposta in formato ridotto rispetto al percorso classico. Si parte da VERONA per arrivare a Trieste in un percorso di otto giorni, attraverso le città più belle d’italia, con la scoperta di percorsi, tradizioni e cultura. Le otto tappe presentano tutte dei punti di interesse di grande suggestione. Ogni tappa è pensata per essere percorsa in giornata e con le nostre e-bike sarà ancora più agevole arrivare al traguardo. Da un punto all’altro potrete lasciarvi distrarre dai panorami, fermarvi per un uno spuntino o per visitare uno dei tantissimi luoghi interessanti che questo meraviglioso percorso vi offre.
Verona
Verona
Arrivo a Verona e visita individuale della città e pernottamento
Piazza Bra; Porta dei Leoni; Casa di Giulietta; Piazza dei signori.
Verona - Vicenza
71 Km
Verona - Villa Buri - San Martino Buon Albergo - Soave - Montecchio Maggiore - Vicenza
Lasciamo Piazza Bra e usciamo da Verona. Superiamo un canale e seguiamo i campi bagnati dal fiume Adige fino alla solare Villa Buri: oltrepassiamo l’autostrada nei pressi di San Martino Buon Albergo (km 11) e proseguiamo a zig-zag tra le vigne e le serre fino a Soave (km 30): assaggiamo per rinfrancarci un calice del vino omonimo. Stiamo passando nel mezzo di una valle amena, nella quale due castelli turriti e fronteggianti ispirarono la leggenda di Montecchi e Capuleti: potrete visitarli passando da Montecchio Maggiore (km 54). Avviciniamo Vicenza (km 70).
Villa Buri; Valle amena; Teatro Olimpico
Vicenza - Padova
41 Km
Vicenza - Bugano e Longare - Montegaldella - Cervarese - Selvazzano Dentro - Colli Euganei- Abano Terme - Padova
Andiamo avanti, e seguiamo il tortuoso fiume Bacchiglione passando per Bugano e Longare (km 81): dopo pochi chilometri incontreremo la ciclovia Treviso-Ostiglia a Colzé (km 85). Seguiamo e attraversiamo il fiume Bacchiglione varie volte, ad esempio a Montegaldella (km 89), Cervarese (km 92) e Selvazzano Dentro (km 98). Pochi chilometri più a sud ci sono i Colli Euganei, colline generose dai benefici influssi termali, come ad Abano Terme. Finalmente, dopo l’aeroporto di Padova, il fiume ci condurrà ai piedi della vivace Padova (km 112).
Piazza delle Erbe, della Frutta e dei Signori; Cappella degli Scrovegni; Palazzo della Ragione; Duomo e Battistero.
Padova - Mestre
31 Km
Padova - Mestre
Ripartiamo da Padova dal cuore cittadino della basilica di Sant’Antonio (km 0), storica meta di pellegrinaggio universale, e con un percorso urbano che termina nella suggestiva Porta Portello imbocchiamo l’argine del canale Piovego (km 2) percorrendolo verso est. Giungiamo così a Stra (km 12), una bella città con una villa magnifica, Villa Pisani o La Nazionale: prendiamoci del tempo per visitare i suoi giardini alla Versailles, affacciati sul Naviglio del Brenta. Proseguiamo fino a Dolo (km 19) e Mira (km 24), incontrando sul percorso una lunga e celebre teoria di ville venete. Lasciamo il Naviglio del Brenta a Oriago (km 29), da dove con una breve deviazione possiamo visitare la famosa villa La Malcontenta del Palladio, e procediamo verso Nord fino alla stazione ferroviaria di Mestre (km 37): l’incantata Venezia é solo 9 km a Est.
Piazza Ferretto; Palazzo Da Re; Torre dell’Orologio; Centro Culturale Candiani; Teatro Toniolo; Duomo di San Lorenzo
Mestre - Treviso
49 Km
Mestre - Treviso
Procediamo a Nord, fino alle riserve naturali di Bosco di Mestre (km 46), San Liberale e Quarto D’Altino (km 62), entroterra della romana Altino ora sede di un prestigioso Museo Archeologico. Siamo giunti sulle sponde del fiume Sile: seguiamolo a sinistra verso Ovest, ma consideriamo che potremmo anche seguirlo a destra, su una piacevole ciclovia che corre fino al mare Adriatico, per l’esattezza a Jesolo (km 31). Il Sile è incorniciato da un vasto parco regionale, con molte anse e i suggestivi burci, barche abbandonate tra la vegetazione. Attraversiamo Silea (km 80) e sconfiniamo a Treviso fino al suo centro (km 87).
Piazza dei Signori; Palazzo del Podestà; Calmaggiore; Duomo di Treviso; Chiesa di San Nicolò; complesso di Santa Caterina.
Treviso - Pordenone
81 Km
Treviso - Pordenone
Lasciamo il Duomo di Treviso (km 0) e puntiamo a Nord, seguendo uno dei tanti canali della città, dirigendoci verso La Marca, l’antica contea di Treviso. Passiamo sotto l’autostrada a Pezzan (km 7), poi passiamo San Giacomo di Musestrelle, Fagaré e Bocca Callalta. Stiamo per attraversare il fiume Piave (km 22). Proseguiamo per Ponte di Piave e poi Oderzo, dove dobbiamo attraversare i fiumi Monticano (km 37) e Livenza (km 46): sopraggiungiamo a Portobuffolé, uno dei più bei villaggi della Marca, e poi Brugnera: siamo ormai in Friuli Venezia Giulia. Seguiamo il fiume Livenza fino alla città di Sacile, con i suoi dolci canali e torri eleganti. Puntiamo ad Ovest, passando per Porcia e finalmente Pordenone (km 81).
Palazzo Comunale; Cattedrale di San Marco; Museo Civico; Parco del Noncello.
Pordenone - Udine
70 Km
Pordenone - Udine
Lasciamo la stazione ferroviaria di Pordenone (km 0) si va a Sud, oltrepassando il fiume Noncello e poi il fiume Meduna (km 5). Passiamo il villaggio di Fiume Veneto e dirigiamoci a Casarsa della Delizia, luogo di nascita del poeta Pierpaolo Pasolini, la cui tomba si trova all’ingresso del cimitero locale. Attraversiamo il fiume Tagliamento (km 32) e il suo largo greto sassoso: il Tagliamento presto sarà collegato alla Ciclovia Alpe Adria verso Nord e Lignano nel Sud, grazie ad una ciclovia dedicata. Proseguiamo per Codroipo dove, giusto poco prima di Passariano, incontreremo la storica Villa Manin (km 43), che divenne famosa per il Trattato di Campo Formio, firmato tra Napoleone e la monarchia Austriaca nel 1797: il trattato consegnò il Nord Italia alla dominazione Austriaca per circa un secolo. Ora la villa è usata per mostre e concerti nei suoi prati ben curati. Spingiamoci a Nord e velocemente raggiungiamo Udine, passiamo da Basiliano, Colloredo di Prato e Pasian di Prato. Finalmente entriamo a Udine (km 70).
Castello di Udine; Piazza della Libertà; Loggia del Lionello; Torre dell’Orologio; Duomo di Udine; Galleria d’Arte Moderna di Udine; Chiesa di San Francesco; Via Mercatovecchio.
Udine - Trieste
78 Km
Udine - Trieste
Lasciamo la stazione ferroviaria di Udine (km 0) e dirigiamoci a Sud. Passiamo attraverso i campi ben curati del Friuli e oltrepassiamo il fiume Torre (km 11): superiamo i paesi di Buttrio e Manzano (uno dei migliori distretti del mobile italiani), prima di tagliare il fiume Natisone (km 18). Superiamo il fiume Judrio (km 24) e attraversiamo i paesi di Cormons e Gradisca, con le rovine delle sue mura. C’è un altro fiume da oltrepassare, l’Isonzo (km 39), che è celebre per le azioni della Grande Guerra sulle sue rive, immortalate da Giuseppe Ungaretti. Siamo arrivati a Fogliano, dove una tappa di visita è d’obbligo: il Sacrario Militare di Redipuglia, che contiene più di 100.000 resti di soldati italiani, morti nella Prima Guerra Mondiale. Visitiamo Villa Sbruglio Prandi, vicina a San Pier d’Isonzo. Passiamo dall’aeroporto di Ronchi dei Legionari, e attraversiamo la marittima Monfalcone (km 49) con il suo porto industriale e il castello medievale, la Rocca. Si prosegue fino al fiume Timavo (km 55), un fiume carsico dal lungo corso sotteraneo, citato da Dante e Virgilio: da visitare la piccola chiesa di San Giovanni in Tuba e le sue belle risorgive. Sfioriamo Duino e il suo castello: siamo giunti alla panoramica strada costiera che ci porterà a Trieste (km 70). Possiamo ammirare la magnifica vista del golfo, fino a raggiungere il castello di Miramare: merita una fermata apposita. Seguiamo il lungomare nel quartiere di Barcola e attraversiamo i magazzini portuali Asburgici: il numero 18 è tristemente famoso per l’esodo Istriano-Dalmata. Siamo arrivati al punto finale del nostro viaggio. (km 79).
Palazzo della Luogotenenza; Palazzo Stratti con il famoso Caffè degli Specchi; Palazzo Modello; Palazzo Pitteri; Palazzo Vanoli; Palazzo della Regione; Molo Audace; la rosa dei venti in bronzo; Cattedrale di San Giusto; Risiera di San Sabba; la Grotta Gigante.

Da sapere

Disponibile su prenotazione servizio di rientro con auto privata
Inclusa assicurazione aggiuntiva all-risk
Hotel

3/4 stelle - Tutti gli hotel sono situati in zone centrali o semi centrali (salvo disponibilità) e si potranno raggiunge comodamente. Alcuni hotel offrono servizi da e per il centro (servizio a pagamento)

Altezza minima

1.40 - Il genitore del minore dovrà firmare (formato digitale) la dichiarazione di manleva a favore della società.

Reso / Cancellazione

La cancellazione è possibile con 20 giorni di anticipo, dopo questo termine la penale è del 100% oppure potrà richiedere un vaucher da usufruire entro lo stesso anno.

Metodo di Prenotazione

Il cliente dopo che avrà inserito tutte le informazioni necessarie per prenotare riceverà dal sistema una mail automatica che gli dirà che entro 12 ore riceverà la conferma definitiva della prenotazione (in questo modo il back office si attiverà a ricercare tutti gli hotel)

Note

Per motivi organizzativi, climatici o legati a disposizioni delle autorità locali indipendenti dalla nostra volontà, l’itinerario potrebbe subire modifiche più o meno considerevoli prima e/o durante la vacanza. Lungo il percorso, per esempio, ci potrebbero essere deviazioni temporanee causa cantieri stradali impossibili da prevedere e che normalmente sono segnalate sul posto.

PRENOTA QUESTO TOUR

[ovabrw_st_booking_form id=”14142″ class=”tour_single_page_booking_form” /]
  • Marzo 2023
  • Lu
  • Ma
  • Me
  • Gi
  • Ve
  • Sa
  • Do
  • 01
  • 02
  • 03
  • 04
  • 05
  • 06
  • 07
  • 08
  • 09
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 01
  • 02
  • 03
  • 04
  • 05
  • 06
  • 07
+
+

Si prega di scegliere una data